3ViTre - Archivio di PoliPoesia


PROGRAMMA DELLE PERFORMANCE
di Enzo Minarelli

POLIPOESIA 4 (1988-90)

  1. Con Sonanti, (5') musica L.S.D.: un tentativo di comunicare attraverso il linguaggio universale delle consonanti, il potere fonetico dellee consonanti stesse al loro massimo livello, sostenuto da un costante ritmo musicale.
  2. Monostico, (4') musica L.S.D.: monostico è una poesia composta da un verso solo, affrontando il tema dal punto di vista sonoro, il richiamo forte è sul monosillabo 'mono' che diviene simbolo di 'monotonia', o di 'iterazione', non è forse vero che soltanto attraverso la ripetizione si raggiunge il vero significato delle parole?.
  3. Regina (file Wav, 211Kb/compresso, 52Kb), (5') musica L.S.D.: il poema sfrutta la parola italiana più lunga, ovvero, 'precipitevolissimevolmente', il poema è quindi dedicato sin dal titolo alla 'regina' delle parole italiane, parola che viene spezzata in tre parti: la prima 'precipite' veicola il senso di caduta, 'volissime' rappresenta la sensazione di fredda razionalità e infine 'volmente' trasmette l'idea del volo.Il poema si presta anche ad una lettura in chiave ironica, a sfondo sociale.
  4. Poema (file Wav, 172Kb/compresso, 42Kb), (5') musica L.S.D., è il poema più 'vecchio' dell'Autore, la sua composizione risale al 1979, tuttora pezzo forte delle sue esecuzione live, a dispetto del fatto che è stato ridotto agli attuali 5 minuti dagli iniziali 20. Il lavorìo sperimentale ruota attorno alla stessa parola 'poema', appunto, che oscillando tra la doppia funzione di microcosmo e macrocosmo si trasforma in un qualcosa di talmente malleabile al punto di diventare vettore di molteplici signifcati, dal riso al pianto, dall'orgasmo al passo militare, dalla violenza di un proiettile al comizio ecc.. .

Tutti i poemi sono accompagnati da una colonna Video in stretta sintonia con la declamazione vocale, live. Le video immagini sono tratte da altrettante videopoesie dell'Autore prodotte dal Centro Video Arte di Ferrara, dal DPZ di Zaragoza (Spagna), e dall'Università Pontificia di San Paolo del Brasile. (Impianto VHS)


POLIPOESIA 5 (1990-92)

  1. Poema a Colori (file Wav, 150Kb/compresso, 38Kb), (7') musica di Ares Tavolazzi (che non abbisogna di molte presentazioni, essendo stato il bassista del gruppo Area, ed è tuttora uno dei jazz-session-men più richiesti). Il poema fa leva sulle diverse vocalità coloriche, i colori sono presentati in scena come veri protagonisti per venire via via collocati dentro diverse situazioni morfo-sintattiche. Il poema è stato prodotto per commemorare l'opera del Guercino per la Galleria d'Arte Moderna di Cento.
  2. Autopoema, autoradio y autodistrución, (16') musica di Ares Tavolazzi, il poema è stato commissionato dalla Radio Nazionale Spagnola Radio RNE 2, sul tema della 'città invisibile' come omaggio all'opera di Italo Calvino. Il poema ha la tipica struttura del radiodramma, e presenta una storia: l'ascoltatore viene, come dire, rapito da questa automobile che si accende e accelera partendo per un viaggio lungo tante città della Spagna, per ogni città una poesia, i suoni della strada, il rumore dell'auto che va, la voce tipica di un radio presentatore che indaga con domande dirette circa i gusti del radioascoltatore (radio interattiva?), così procedendo fino alla distruzione finale. I poemi sono composti da una miscela anglo-italo-spagnola, ricca di neologismi e procedimenti per accumulazione omofonica.Il poema si suddivide in due parti, la prima 9 minuti, la seconda 7. Entrambi i poemi si avvalgono di una serie di diapositive appositamente create come supporto visivo.


POLIPOESIA 6
con Videoimmagini (Nordsud&Sudnord 20') (1996)

Enzo Minarelli

Nordsud&Sudnord

(file wav, 307Kb/compresso, 155Kb)

durata 20'
produzione maggio 1997
musica di Ares Tavolazzi (contrabbasso) Barbara Kostner (flauto)

un poema antagonista

un poema protagonista

un poema protantagonista

un poema contro

praticamente un poema per Te.

un poema sugli opposti estremismi

un tentativo di introdurre il contrasto in poesia sonora

l'ambiguità e la ripetizione sono ancora una volta le Grandi Muse Ispirattrici.

"oramai la nave è in mano al cuoco di bordo e ciò che egli trasmette dal megafono del comandante non è più la rotta da seguire ma la lista di ciò che mangeremo domani"
KIERKEGAARD

Un poema dove la parola ritorna prepotentemente alla ribalta, una parola spesso ai limiti dell'incomprensibilità, una parola tuttavia densa di significato, rapportata alla mimica e alla musica e alla luce che ricopre un importante ruolo nella esecuzione dal vivo. Un poema perfettamente in linea con la teoria della Polipoesia.


Lista cronologica degli interventi dal vivo


© Copyright 1996 by 3ViTre Archive of Polypoetry - All rights reserved
© Copyright 1996 di 3ViTre Archivio di Polipoesia - Tutti i diritti riservati